domenica 11 maggio 2008
Creedence Clearwater Revival - Have you ever seen the rain?
Someone told me long ago,
there's a calm before the storm.
I know, and it's been comin' for some time.
When it's over, so they say, it'll rain a sunny day.
I know, shinin' down like water.
I want to know, have you ever seen the rain?
I want to know, have you ever seen the rain
comin' down on a sunny day?
Yesterday, and days before,
sun is cold and rain is hard.
I know, it's been that way for all my time.
'Til forever on it goes
through the circle fast and slow,
I know, and it can't stop, I wonder.
I want to know, have you ever seen the rain?
I want to know, have you ever seen the rain
comin' down on a sunny day?
I want to know, have you ever seen the rain?
I want to know, have you ever seen the rain
comin' down on a sunny day?
comin' down on a sunny day?
Deep Purple - Child In Time 1970
Sweet child in time you'll see the line
The line that's drawn between the good and the bad
See the blind man shooting at the world
Bullets flying taking toll
If you've been bad, Lord I bet you have
And you've been hit by flying lead
You'd better close your eyes and bow your head
And wait for the ricochet
Joe Cocker - With a Little Help From My Friends (Woodstock) 1969
What would you think if I sang out of tune,
Would you stand up and walk out on me?
Lend me your ears and I'll sing you a song
And I'll try not to sing out of key.
Oh, I get by with a little help from my friends
Mm, I get high with a little help from my friends
Mm, gonna try with a little help from my friends
What do I do when my love is away
(Does it worry you to be alone?)
How do I feel by the end of the day,
(Are you sad because you're on your own?)
No, I get by with a little help from my friends
Mm, I get high with a little help from my friends
Mm, gonna try with a little help from my friends
Do you need anybody
I need somebody to love
Could it be anybody
I want somebody to love.
Would you believe in a love at first sight
Yes, I'm certain that it happens all the time
What do you see when you turn out the light
I can't tell you but I know it's mine,
Oh, I get by with a little help from my friends
Mm, I get high with a little help from my friends
Mm, gonna try with a little help from my friends
Do you need anybody
I just need someone to love
Could it be anybody
I want somebody to love.
Oh, I get by with a little help from my friends
With a little help from my friends.
Blowin' in the wind 1963
How many roads must a man walk down
Before you call him a man?
Yes, 'n' how many seas must a white dove sail
Before she sleeps in the sand?
Yes, 'n' how many times must the cannon balls fly
Before they're forever banned?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
How many years can a mountain exist
Before it's washed to the sea?
Yes, 'n' how many years can some people exist
Before they're allowed to be free?
Yes, 'n' how many times can a man turn his head,
And Pretend that he just doesn't see?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
YES, 'N' how many times must a man look up
Before he can see the sky?
Yes, 'n' how many ears must one man have
Before he can hear people cry?
Yes, 'n' how many deaths will it take till he knows
That too many people have died?
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
The answer is blowin' in the wind.
sabato 10 maggio 2008
What a wonderful world
I see trees of green, red roses too
I see them bloom, for me and you
And I think to myself, what a wonderful world
I see skies of blue, and clouds of white
The bright blessed day, the dark sacred night
And I think to myself, what a wonderful world
The colors of the rainbow, so pretty in the sky
Are also on the faces, of people going by
I see friends shaking hands, sayin' "how do you do?"
They're really sayin' "I love you"
I hear babies cryin', I watch them grow
They'll learn much more, than I'll ever know
And I think to myself, what a wonderful world
Yes I think to myself, what a wonderful world
Oh yeah
lunedì 5 maggio 2008
Calabria


Nonostante noi calabresi è ancora un bel posto!!!!
LA LAMINETTA ORFICA DI HIPPONION
Museo Archeologico Statale di Vibo Valentia.
Misure: larghezza mm. 59 in alto; 49 in basso; alt. mm. 32.
Provenienza: da una tomba, databile con molta probabilità alla prima metà del sec. IV a.C., della necropoli di Hipponion.
Di Mnemosine è questa tomba.
( Per l'iniziato ) quando sarà sul punto di morire.
Andrai alle case ben salde di Ade; vi è a destra una fonte;
presso di essa si erge un bianco cipresso
Là discendono le anime dei morti e trovano refrigerio.
A questa fonte non avvicinarti affatto.
Più avanti troverai la fresca acqua che scorre
dal lago di Menmosine; vi stanno dinanzi custodi
che ti chiederanno con mente saggia
che cosa tu vada cercando attraverso la tenebra di Ade caliginoso.
Di': "Sono figlio della Terra e del Cielo Stellato,
sono arso di sete e muoio; ma datemi presto
da bere la fresca acqua che scorre dal lago di Mnemosine".
Ed essi lo riferiranno al re di sotterra,
e ti daranno da bere dal lago di Mnemosine.
E tu, dopo aver bevuto, andrai sulla sacra via
che anche altri iniziati e consacrati percorrono gloriosi.
giovedì 1 maggio 2008
You"ll never walk alone
La canzone fu registrata da diversi artisti come Frank Sinatra, il grande tenore Mario Lanza, Patti La Belle and the Blue Belles, Elvis Presley Judy Garland.
Nonostante si consideri erroneamente (ma non troppo) che la canzone sia stata introdotta in ambito sportivo dal Liverpool Football Club, nel cui stadio viene cantata costantemente prima, e alla fine di ogni partita da tutti i tifosi, e campeggi una scritta You'll Never Walk Alone sul cancello fuoristante lo stadio stesso e nello stemma della squadra, la tifoseria a cui bisogna rendere il merito di aver trasformato la canzone in un coro calcistico è quella della squadra scozzese del Celtic.
When you walk through a storm
Walk on, through the wind,
sostieni la tua testa verso l'alto
e non avere paura delle tenebre.
Alla fine della tempesta c'è un cielo dorato.
E l'argentea canzone di un'allodola.
Prosegui attraverso il vento,
Prosegui attraverso la pioggia,
anche se i tuoi sogni vengono scossie colpiti.
Prosegui, prosegui con la speranza nel tuo cuor
e non camminerai mai da solo
non camminerai mai da solo.
martedì 29 aprile 2008

Se riesci a conservare il controllo quando tuttiIntorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa;
Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;
Se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite E rischiarle in un colpo solo a testa e croce, E perdere e ricominciare di nuovo dal principio E non dire una parola sulla perdita;
Se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù, E a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente,
Rudyard Kipling (Mumbai 13.12.1865 – Londra 18.01.1936)
aprile

Francesco Cozza, Ritratto di T. Campanella(Olio su tela, ca. 1630. Roma, Collezione Caetani)
Glenn Gould

vogliamo crederci. Il sonatore di pianoforte ideale (Glenn non usava mai il termine pianista!) è colui che vuol essere pianoforte, e infatti
ogni giorno mi dico appena sveglio, voglio essere lo Steinway, non voglio essere l'uomo che suona lo Steinway, voglio essere lo Steinway, lo Steinway in sé.
Svegliarsi un bel giorno ed essere insieme Steinway e Glenn […] Glenn Steinway, Steinway Glenn soltanto per Bach."
Da: Thomas Bernhard, "Il Soccombente" Adelphi 1985.
domenica 20 aprile 2008
Venere Agnolo Bronzino

Venere ignuda con Cupido che la bacia et il Piacere da un lato et il Giuoco con altri amori e dall’altro, la Fraude, la Gelosia et altre passioni d’amore”. Così il Vasari descrive l'Allegoria del trionfo di Venere (National Gallery, London), dipinto da Bronzino (1540-1545) sotto la guida dell’umanista Landinelli, per donarlo a Francesco I di Francia. Un’opera che per complessità e ricchezza di allusioni, ben rappresenta il clima imbevuto di riflessioni filosofiche delle corti italiane della seconda metà del cinquecento. Viene considerato e forse non a torto, uno dei quadri più carichi di eros del manierismo italiano. Di fatto un allegoria della Lussuria, come suggeriscono oltre al tema, l’uso delle sensuali linee curve e spezzate e le esasperate torsioni dei corpi. L’abbraccio di Venere, quasi violata dal proprio figlio: Amore, mentre gli nasconde la mela ricevuta da Paride (l’origine mitologica della guerra di Troia) e cerca di sottrargli la freccia, è stato per altro letto da certa psicoanalisi, come binomio conflittuale (attrazione-castrazione) materno, nei confronti della potenza sessuale del figlio. Che si tratti di passione dei sensi, lo indicano anche “il bacio troppo fisico per essere una semplice espressione di amore filiale”(A. Auf der Heyde), la possessiva mano di Cupido sul seno della dea e il modo ambiguo e intenso di sfiorarsi dei volti e delle labbra. La personificazione del Piacere è rappresentata da un piccolo satiro intento a spargere fiori –le sue fattezze ricordano l’iconografia del putto danzante-. Seminascosta, la creatura ibrida col viso di fanciulla e il corpo di serpente, rappresenta l’Inganno: le sue mani afferrano contemporaneamente i simboli del piacere – un favo- e del dolore – una vipera-, sembrano contorte ma in realtà sono volutamente invertite per confondere le vittime delle sue simulazioni. l'Oblio mascherato, cerca di stendere un drappo per coprire la scena, ma il Tempo barbuto, -i cui attributi sono le ali e la clessidra-, glielo impedisce. Mentre Gelosia o Disperazione tiene con rabbia la testa tra le mani rosa dall’invidia. Infine, le maschere poggiate per terra, simboleggiano l’invecchiamento e l’abbrutimento cui possono condurre, ahimé, gli affanni del cuore.
venerdì 18 aprile 2008
Il “ caso Ambrosoli ”
(da un articolo del " Corriere della sera" )
di Gherardo Colombo
Il 12 luglio 1979, sotto casa, di notte, viene ucciso Giorgio Ambrosoli.
Chi lo uccide non è un terrorista, è un killer prezzolato che lo uccide per il suo lavoro.
Avvocato civilista, esperto in liquidazioni coatte amministrative, aveva lavorato con grande competenza nella liquidazione della SFI, ed era perciò stato nominato in seguito commissario liquidatore della Banca Privata, controllata da Michele Sindona, della quale nel 1974 era stata dichiarata l'insolvenza, e cioè il fallimento.
Sindona, fino ad allora, era il più potente banchiere privato italiano e il massimo esponente della così detta “finanza cattolica”.
Ambrosoli, giovane professionista (era nato a Milano il 17 ottobre 1933), di convinzione monarchica e liberale, impegnato a fare cultura più che politica, aveva il compito di ricostruire i motivi del fallimento e di recuperare il denaro distratto da Sindona.
Nella lettera testamento del 25 febbraio 1975 indirizzata alla moglie Anna, che la troverà dopo la morte del marito fra le sue carte, Ambrosoli scrive di essersi trovato così, di colpo, a “fare politica per conto dello Stato e non di un partito”; ad impedire che ricadessero sui cittadini le passività delle banche di Sindona.
Quando il suo lavoro cominciò a dare frutti, e venne acquisita alla liquidazione la holding estera che controllava l’impero societario di Sindona, iniziarono le intimidazioni, che divennero continue; le voci anonime che telefonicamente minacciavano Ambrosoli parlavano di dettagli conosciuti soltanto da chi aveva con lui stretti rapporti proprio riguardo alla liquidazione della banca.
Procedevano intanto anche le manovre politiche a protezione di Sindona; per indurre la giustizia americana a non estradare il banchiere personaggi di rilievo, tra cui il Procuratore Generale della Corte d’Appello di Roma, sottoscrissero “affidavit” a sostegno dell’imputato, affermando che era vittima di una persecuzione politica pilotata dalla sinistra.
Amborosoli però non si piegò. Sulla paura prevalse il rispetto della propria libertà, libertà di essere coerente con se stesso, di non farsi condizionare da altri, di assolvere nell’interesse di tutti il proprio mandato.
Poichè Sindona era fallito anche in America, e i magistrati di New York si trasferirono in Italia per saperne di più sui suoi metodi, sulle sue malefatte italiane. assunsero, per giorni la lunga testimonianza di Ambrosoli, che metteva a nudo le responsabilità di Sindona.
Ambrosoli venne ucciso la notte precedente alla sottoscrizione formale delle sue dichiarazioni.
Giorgio Ambrosoli era sposato ed aveva tre figli: Francesca, Filippo e Umberto, amava teneramente la sua famiglia, alla quale fu sottratto da chi voleva conservare il proprio potere e le proprie illecite ricchezze.
La vicenda di Ambrosoli pone inquietanti interrogativi sul modo di essere della nostra società.
Ambrosoli che era uomo delle regole, ebbe tutti, o quasi tutti, contro. Era considerato per la cultura di allora (intendendo per cultura l'insieme dei punti di riferimento che valgono per la generalità o meglio per la maggior parte delle persone e, nel caso specifico, delle persone che contano) , e forse continua ad essere considerato anche per la cultura di adesso, un personaggio a dir poco anomalo. Perché?.
Parto dal presupposto che nessuno sia necessariamente in malafede, e mi chiedo: ma perché mai una valutazione di tal genere su Ambrosoli era (e forse sarebbe ancora) così diffusa? Non posso pensare che tutti siano così legati al proprio interesse personale, ai propri soldi, alla propria furbizia da dare un giudizio negativo su Ambrosoli solo perché il suo operare contrastava con precise mire di potere personale o con la evidente salvaguardia di concreti privilegi. Le persone direttamente colpite dalla sua azione erano, del resto, una minoranza, meno numerosi comunque di coloro che invece dalla onesta liquidazione dell’impero di Sindona traevano vantaggio
Ed allora, come mai Ambrosoli è stato considerato “uno fuori del mondo”? Come mai esiste una convinzione così diffusa e radicata secondo la quale c'è sì la regola. ma la vita è comunque un'altra cosa rispetto alla regola? Essa non riguarda soltanto quella parte di società che Stajano ha individuato intitolando il suo libro “Un eroe borghese”. E’ ben più diffusa nella nostra società, non è prerogativa solo d'una sua componente.
Peraltro la convinzione secondo cui la regola è cosa diversa dal vivere si combina in una singolare misura con il radicato atteggiamento secondo il quale il rispetto delle regole viene chiesto agli altri, mentre ciascuno risulta intimamente convinto di esserne personalmente svincolato. C'è, secondo me, questa diffusa doppiezza, secondo la quale coloro con i quali ti trovi, anche occasionalmente, in contraddittorio sono tenuti, loro, a rispettare le regole, mentre se le rispetti tu finisci quasi per sentirti uno sprovveduto.
Mi sembra ovvio che fin quando queste convinzioni saranno capillarmente diffuse sarà ben difficile che nel nostro paese possa instaurarsi una effettiva legalità.
Va poi sottolineato un altro profilo: molti si sentono vittime della malvagità altrui, ma il loro atteggiamento è quello dello spettatore impotente, che non partecipa al gioco, che non ha strumenti per incidere, per far pesare il suo punto di vista, per comunicare ad altri (compresi i potenti che siano allo stesso tempo “malvagi”) le proprie convinzioni e convincere a sua volta chi gli sta intorno. Tale atteggiamento il più delle volte è in contraddizione con la realtà ed è comunque soltanto distruttivo e assolutamente pessimista.
Esso inoltre suscita un atteggiamento di fastidio come se chi vuole il rispetto della legalità venisse a turbare un “equilibrio”, una sicurezza, una consuetudine, che evidentemente paiono valori in sé, ancorché determinino danni per tutta la collettività.
--------------------------------------------------------------------------------
Il ricordo (e l’esempio) di Giorgio Ambrosoli sono una componente essenziale della nostra riflessione. Inseriamo nel sito questa lettera, indirizzata da Ambrosoli alla moglie, che contiene il suo testamento spirituale.
--------------------------------------------------------------------------------
Anna carissima,
è il 25.2.1975 e sono pronto per il deposito dello stato passivo della B.P.I. (Banca Privata Italiana n.d. r.) atto che ovviamente non soddisfarà molti e che è costato una bella fatica.
Non ho timori per me perché non vedo possibili altro che pressioni per farmi sostituire, ma è certo che faccende alla Verzotto e il fatto stesso di dover trattare con gente dì ogni colore e risma non tranquillizza affatto. E’ indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l'incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un'occasione unica di fare qualcosa per il paese.
Ricordi i giorni dell'Umi (Unione Monarchica Italiana n.d.r.) , le speranze mai realizzate di far politica per il paese e non per i partiti: ebbene, a quarant'anni, di colpo, ho fatto politica e in nome dello Stato e non per un partito. Con l'incarico, ho avuto in mano un potere enorme e discrezionale al massimo ed ho sempre operato - ne ho la piena coscienza - solo nell'interesse del paese, creandomi ovviamente solo nemici perché tutti quelli che hanno per mio merito avuto quanto loro spettava non sono certo riconoscenti perché credono di aver avuto solo quello che a loro spettava: ed hanno ragione, anche se, non fossi stato io, avrebbero recuperato i loro averi parecchi mesi dopo.
I nemici comunque non aiutano, e cercheranno in ogni modo di farmi scivolare su qualche fesseria, e purtroppo, quando devi firmare centinaia di lettere al giorno, puoi anche firmare fesserie. Qualunque cosa succeda, comunque, tu sai che cosa devi fare e sono certo saprai fare benissimo. Dovrai tu allevare i ragazzi e crescerli nel rispetto di quei valori nei quali noi abbiamo creduto [... ] Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi, verso la famiglia nel senso trascendente che io ho, verso il paese, si chiami Italia o si chiami Europa.
Riuscirai benissimo, ne sono certo, perché sei molto brava e perché i ragazzi sono uno meglio dell'altro [... ]
Sarà per te una vita dura, ma sei una ragazza talmente brava che te la caverai sempre e farai come sempre il tuo dovere costi quello che costi.
Hai degli amici, Franco Marcellino, Giorgio Balzaretti, Ferdinando Tesi, Francesco Rosica, che ti potranno aiutare: sul piano economico non sarà facile. ma - a parte l'assicurazione vita – (…)
Giorgio